Pubblicato il 30 Dic, 2014
Lg G3 è uno dei migliori smartphone Android che abbiamo provato in questo 2014. Pensiamo che il lavoro fatto da LG con questo smartphone sia stato eccellente: si tratta forse del miglior smartphone con schermo da 5,5” tenendo in conto sia il fattore manegevolezza ed ingombro sia la incredibile nitidezza del pannello LCD e dei suoi colori esaltati per l’appunto da uno schermo 4K 2K. Anche accanto ad un Samsung S5 con schermo Super Amoled l’LG G3 non sfigura per niente!
Il dispositivo in prova ci è stato offerto gentilmente da androidworld.it
Caratteristiche Tecniche Fotocamera Lg G3
Sensore | Sony Exmor IMX135 |
Risoluzione delle foto | 13 Mega Pixel |
Grandezza Sensore / Grandezza Pixel | 1/3.06″ |
Lunghezza Focale (Equivalente al formato 35mm) | 29mm |
Apertura Focale Massima | f/2.4 |
Stabilizzatore Ottico | Sì |
Lg G3: test fotocamera
Parliamo ora della fotocamera nostro focus nei test degli smarthphone. Come abbiamo più volte espresso anche durante le scorse recensioni, non è tanto l’hardware (vedi sensore e lenti) a fare la differenza quanto l’implementazione software nel processare le immagini digitali. Ebbene su questo aspetto possiamo dare una ottima notizia in quanto Lg G3 si pone tra i migliori dispositivi che abbiamo provato: il software della fotocamera è semplice ed essenziale ma è quanto basta a regalarci delle immagini ben bilanciate sia nei colori che nell’esposizione.
Dobbiamo inoltre parlare dell’autofocus: LG G3 presenta un sistema di messa fuoco al Laser (vi tranquillizziamo che non si vede alcun raggio strano partire dalla fotocamera!) il quale consente una messa a fuoco molto veloce e precisa. Il sistema ci è risultato più veloce dell’ autofocus a fase su Galaxy S5 e quasi veloce quanto quello di Apple iPhone 6.
Un’altro grande punto a favore di Lg G3 è lo stabilizzatore ottico presente all’interno delle lenti. Sono pochi infatti gli smartphones che si possono avvantaggiare di tale sistema ed LG è stata una delle prime ad implementare questa tecnologia sia sul modello precedente (Lg-G2) che sul Nexus 5 costruito sempre da loro. Sappiamo inoltre che da poco si è aggiunta anche Apple che offre lo stabilizzatore ottico sul modello iPhone 6 Plus.
Quali sono i vantaggi dello stabilizzatore ottico all’interno del Lg G3? Lo stabilizzatore ottico consente di scattare immagini in presenza di poca luce senza dover alzare troppo gli Iso con il risultato di avere delle foto che presentano meno rumore e più dettaglio rispetto alla concorrenza. Il paragone in questo caso con Samsung S5 è abissale: le immagini scattate con l’S5 in presenza di poca luce sono quasi totalmente inutilizzabili mentre le foto riprese con Lg G3 sono buone.
Altri punti a favore di Lg G3
Dopo un iniziale smarrimento nella assenza dei consueti tasti laterali per lo sblocco del dispositivo e i tasti volume, la scelta di spostarli sul dorso dello smartphone ci pare molto buona sopratutto durante lo scatto delle foto: tenendo infatti lo smartphone con una mano possiamo usare il dito indice per azionare il tasto del volume “UP” e scattare la foto, questo senza dare delle vibrazioni eccessive come avviene spesso quando si usano i tasti laterali.
Ci è piaciuto inoltre il “Knock Code” che permette di sbloccare lo smarphone con una sequenza di tocchi sullo schermo personalizzabile dall’utente.
Cosa non ci è piaciuto di Lg G3
Abbiamo provato Lg G3 con Android Kitkat e non ci è piaciuta molto la grafica e le icone usate da Lg all’interno del sistema operativo. Purtroppo abbiamo visto che anche con l’ultimo update a Lollipop la cosa sia cambiata poco e questo è sicuramente un peccato soprattuto alla luce dell’ottimo lavoro di pulizia fatto da Google con Lollipop Stock.
Anche sotto l’aspetto costruttivo Lg G3 poteva fare di meglio: molte volte impugnando il dispositivo si sentono scricchiolare le pastiche della cover posteriore, situazione che non ci è mai capitata durante i testi di altri dispositivi come Nexus 5, Xioami Mi-4 e One Plus One.
La durata della batteria è buona anche se abbiamo notato una autonomia minore rispetto al Samsung S5. Il motivo è dovuto sicuramente ad un monitor 4k 2k che consuma di più oltre al fatto che la tecnologia Super Amoled di Samsung consente un maggior risparmio rispetto ai pannelli LCD.
Galleria foto scattate con Lg G3
Fotografie by Alessandro Michelazzi.
Download delle immagini originali a piena risoluzione Lg G3.
Potete scaricare alcune delle immagini qui sotto proposte alla risoluzione piena originale seguendo il seguente link.
Commenti