Il nostro corso di post produzione base con Lightroom (e uscita fotografica) in punti:
La garanzia della nostra formazione
Nessuna conoscenza richiesta, solo tanto entusiamo per iniziare!
I corsi e workshop completati
Eventi e ritrovi dopo i corsi
Il programma del corso di post produzione base con Lightroom a Firenze


Parte I
Introduzione ad Adobe Lightroom.
> Il nuovo paradigma di archiviazione con Adobe Lightroom.
> Dal proprio hard disk al cloud, le soluzioni per salvare le proprie fotografie.
> Importare le foto in Lightroom.
> Connessione tra Lightroom e le sue versioni su dispositivi mobile quali smartphone e tablet.


Parte II
Organizzazione delle fotografie in Lightroom.
> Capire come selezionare le fotografie migliori attraverso stelle, bandiere, etichette.
> Come rimuovere e cancellare le fotografie da Lightroom.
> Aggiungere parole chiave per l’archiviazione.
> Ricerche e archiviazione digitale delle fotografie attraverso i metadati.
> Ricerche tramite gli algoritmi di intelligenza artificiale per il riconoscimento automatico degli oggetti nelle foto.
> Creazione di album di raccolte.
> Condivisione delle foto tramite album online privati da Adobe Lightroom.


Parte III
Iniziamo ad addentrarci nello sviluppo delle immagini digitali!
> L’istogramma e la lettura analitica dell’immagine per avere una giusta guida durante la post-produzione.
> Capire come funziona l’istogramma e come ci aiuta a correggere professionalmente un’immagine digitale.
> Sviluppo in Adobe Lightroom. Analisi del pannello “Luce” e dei comandi di Esposizione, Contrasto, Luci, Ombre, Bianchi e Neri.
> Impostare il corretto punto di bianco e punto di nero per ottimizzare il contrasto dell’immagine.
> Lavorare con Luci ed Ombre per ottimizzare la gamma dinamica dell’immagine.


Parte IV
Correzione del colore e profili colore
> Il colore in fotografia digitale: l’importanza dell’interpretazione tramite i profili colore e le personalizzazioni che possiamo effettuare.
> Correggere il colore di una fotografia tramite il bilanciamento del bianco.
> Capire i diversi bilanciamenti che possiamo applicare alla nostra fotografia.
> Vividezza e Saturazione. Differenze tra i due slider per arricchire il colore delle foto.
> La regolazione del colore selettivo tramite il Mixer Colori.


Parte V
Ottimizzazione professionale del contrasto e bianco nero d'impatto.
> Controllo del contrasto tramite la curva: personalizzare il contrasto delle proprie immagini.
> Curve sui canali del colore: un’altra maniera per personalizzare il colore nella fotografia.
> Post-produzione digitale: convertire efficacemente in bianco e nero una fotografia.
> Ricreare le dominanti calde e fredde attraverso gli effetti di “Divisione Toni”.
> Ricreare la grana analogica della pellicola.
> Effetto di vignettatura.


Parte VI
Correzioni nei dettagli delle immagini.
> Pannello Dettagli di Adobe Lightroom: migliorare la sensazione di nitidezza del file.
> Pannello Dettagli di Adobe Lightroom: rimuovere accuratamente il rumore digitale presente nelle foto scattate ad ISO alti.
> Lo slider della chiarezza.
> La funzionalità di correzione ottica per le lenti.
> Raddrizzare le fotografie ed effettuare ritagli anche con proporzioni personalizzate.
> Correzione della distorsione prospettica nelle fotografie in modalità automatica.
> Correzione delle linee cadenti nelle immagini in modalità manuale.


Parte VII
Correzioni avanzate e personalizzate sull'immagine.
> Il pennello correttivo in Lightroom per rimuovere oggetti non voluti senza dover passare a Photoshop.
> Le differenze tra il pennello correggi e il pennello clona.
> Le correzioni localizzate sul cielo tramite il filtro graduato in Adobe Lightroom.
> Come utilizzare il filtro radiale per migliorare la luminosità di alcune parti dell’immagine.
> Creare una vignattura personalizzata tramite il filtro radiale.
> L’utilizzo dei pennelli correttivi per il massimo controllo creativo sull’immagine.


Parte VIII
Sincronizzazione e Preset sviluppo
> Copiare e incollare gli sviluppi fatti da una foto ad un’altra.
> Creare il proprio preset di sviluppo da applicare automaticamente a tutte le fotografie.
> Come sincronizzare i preset di sviluppo tra computer e dispositivi mobile.
> Esportare le fotografie per il web: ottimizzazione della risoluzione.


Parte IX
Uscita Fotografica
> Uscita fotografica di gruppo nella quale scatteremo varie immagini, sia con fotocamera che con smartphone per capire come applicare i concetti di sviluppo visti nelle sessioni precedenti.
> L’uscita fotografica può quindi essere svolta o con fotocamera o con smartphone.
[L’uscita fotografica avverrà o alla Domenica mattina o nel Sabato primo pomeriggio a seconda del meteo del weekend.]


Parte X
Laboratorio di sviluppo delle foto scattate
> Post produzione delle fotografie scattate durante l’uscita fotografica.
> Ognuno lavorerà indipendentemente sul proprio dispositivo (computer / smartphone / tablet) sviluppando le fotografie con la supervisione del docente.
Materiali forniti
Materiali richiesti per frequentare il corso
Dove siamo
Il corso di post produzione base con Lightroom si svolgerà presso il Polo didattico Donatello in Piazzale Donatello 20.