Il nostro corso di fotografia intermedio | Modulo B | Corso a Firenze e Trieste in punti:
* il link della registrazione online è garantito per sei mesi dallo svolgimento del corso.
** previa disponibilità nelle città previste per il corso.
La garanzia della nostra formazione
Nessuna conoscenza richiesta, solo tanto entusiamo per iniziare!
I corsi e workshop completati
Eventi e ritrovi dopo i corsi
Il programma del corso di fotografia intermedio | Modulo B | Corso a Firenze e Trieste

Lezione I
Esposizione e limiti della macchina fotografica
> Il racconto fotografico andando oltre le regole: le fotografie di Diane Arbus e Martin Parr
> Esposizione fotografica: la riproduzione fotografica differisce dalla nostra visione quotidiana.
> Uso dell’istogramma per controllare la corretta esposizione delle fotografie.
> Esporre per le ombre vs esporre per le luci?
> La taratura del grigio medio.
> Tipo di letture esposimetriche.

Lezione II
Approfondiamo la composizione attraverso la fotografia di due grandi Autori.
> Tra il bianco e nero minimalista di Michael Kenna e il colore forte e saturo di Steve McCurry, analizziamo la forza della composizione per strutturare immagini forti e d’impatto.
> Tecniche di composizione: l’uso della simmetria, le diagonali, le quinte sceniche, l’uso degli spazi negativi e la forza del colore per comporre le foto.
> Andare oltre il grigio medio: sotto-esporre o sovra-esporre intenzionalmente.
> Fotografie High Key e fotografie Low Key.
> High Dynamic Range: capiamo come la tecnica HDR permette di andare oltre i limiti di esposizione della macchina fotografica.
> Macchina fotografica vs Smartphone: come lo smartphone riesce a sopperire ai suoi limiti tecnici con l’utilizzo dell’HDR.

Lezione III
Prima uscita fotografica
> Nella prima uscita fotografica del corso intermedio metteremo in pratica l’uso delle differenti letture esposimetriche: spot, media pesata, matrix / evalutative.
> Faremo degli esercizi di composizione.
> Proveremo la tecnica dell’HDR.


Lezione IV
Una lezione dedicata alla magia del bianco e nero.
> Le fotografie di ritratto e moda in bianco e nero di Jeanloup Sieff e le splendide immagini artistiche degli animali nel loro habitat riprese da Nick Brandt.
> Bianco e nero tra analogico e digitale.
> Il corretto bilanciamento del bianco e i profili colore in Lightroom: come utilizzarli per creare una base di partenza nello sviluppo delle immagini.
> Bianco e nero in digitale: come effettuare una perfetta conversione utilizzando Lightroom.
> Stabilizzazione d’immagine: andare oltre i limiti di stabilità della nostra mano.


Lezione V
L'uso del colore come parte fondamentale del racconto.
> Il colore Pop nelle immagini di David LaChapelle e l’astrattismo del paesaggio a colori nelle immagini di Franco Fontana.
> Punto di ripresa e lunghezze focali: come contribuiscono a cambiare la percezione delle forme e dei volumi in fotografia.
> Lenti e variazioni prospettiche: variare la percezione della grandezza dello spazio.
> Tutti gli aspetti che condizionano la profondità di campo: dall’uso delle focali, alla distanza di ripresa all’uso di differenti sensori analizzeremo come ottenere il giusto sfocato nelle nostre fotografie.

Lezione VI
Seconda uscita fotografica in notturna.
> Svolgeremo la seconda uscita fotografia del corso intermedio | Modulo B | in orario serale.
> Affronteremo i limiti e problemi che sorgono quando dobbiamo scattare con poca luce a disposizione.
> Metteremo in pratica le regole prospettiche per raccontare in maniera diversa gli spazi che andremo a fotografare.
<> Tema fotografico finale assegnato da svolgere.


Lezione VII
Serata conclusiva del corso: guardiamo ed analizziamo i vostri lavori!
> Consigli per la correzione prospettica in post produzione e utilizzo dei profili di correzione delle lenti.
> Revisione e commenti su tutte le foto svolte da ogni partecipante durante il corso.
> Revisione delle foto svolte durante le uscite fotografiche e del tema finale assegnato.
> Concorso finale interno per il miglior gruppo di immagini: al vincitore un buono sconto di 50€ per seguire un prossimo corso Pixel Square!
Materiali forniti
Contattaci!
Saremo lieti di rispondere a tutte le vostre domande e dubbi per potervi aiutare con l’iscrizione al corso!
Le foto dei nostri allievi assegnate per il corso intermedio | Modulo B |
Ecco alcuni degli esercizi che abbiamo commissionato durante il nostro corso intermedio | Modulo B | e revisionate tramite la nostra piattaforma online che permetta una connessione tra gli esercizi svolti e i docenti del corso.
Fotografie realizzate dai nostri studenti durante le uscite fotografiche di gruppo in esterna
Ecco una selezione di fotografie svolte dai nostri studenti durante le uscite fotografiche di gruppo nelle città di Firenze e Trieste.