Sviluppo con Lightroom, Ep. 3
Sviluppo con Lightroom: nell’episodio di oggi andremo a correggere l’esposizione di un ritratto e ad esaltarne il colore.
Sviluppo con Lightroom: nell’episodio di oggi andremo a correggere l’esposizione di un ritratto e ad esaltarne il colore.
Nuovo episodio di “Sviluppo con Lightroom”: oggi vedremo come convertire efficacemente una fotografia dal colore al bianco e nero.
Iniziamo oggi un nuovo format su YouTube: una serie di video nei quali vi guideremo alla post produzione su alcune nostre fotografie usando Lightroom.
Lo strumento “Correzione Macchie” in Lightroom 5 ha subito delle belle variazioni rispetto al passato. “Correzione Macchine” già dalle versioni precedenti di Lighroom permetteva di togliere macchie e sporco dalle foto. Era nato un valido tool per pulire le fotografie che presentavano il noioso problema della polvere sul sensore che…
Uno degli strumenti nuovi introdotti in Lightroom 5 è il filtro radiale. Lo strumento è stato un po sottovalutato all’inizio perché sembrava semplicemente una nuova maniera per immettere la vignettatura. Lo strumento in realtà presenta molte più funzioni. Andiamo a vederle nel dettaglio. Innanzitutto lo strumento filtro radiale in Lightroom…
Grazie alla convenzione attiva con Blurb, abbiamo avuto la possibilità di poter provare il sistema di stampa Blurb con uno sconto sul prezzo finale. Ricordiamo che la promozione è attiva fino al 14 luglio per tutti gli studenti che hanno frequentato un corso Pixel Square (sconto del 10%). Blurb è…
Durante il corso di Photoshop per fotografi insegno come creare “l’effetto modellino”. Cos’è questo tipo d’effetto? E’ l’illusione di guardare una fotografia che è stata scattata ad un modello in miniatura invece di una fotografia normale la quale è stata modificata in postproduzione. Sul perché di questo “inganno” ci sono delle ragioni…
Adobe Lightroom e Photoshop presentano degli ottimi e automatici strumenti per la correzione della distorsione delle lenti. Quali sono i difetti di distorsione delle lenti? Per prima cosa non sono da confondere le distorsioni prospettiche delle lenti dalle distorsioni naturali che presentano le lenti grandangolari. Facciamo quindi questa distinzione e…
Classica domanda che mi sento porre: come mai Photoshop non mi apre il mio file .raw? Il discorso è legato al fatto che il file .raw non è uno standard aperto e universale. Ogni produttore di macchine fotografiche implementa la sua versione del file .raw, questo per svariati motivi tra…
Subito dopo con l’uscita della Beta di Lightroom 4, avendo visto che sono stati dichiarati dei miglioramenti su come il programma agisce con gli slide dello sviluppo su porzioni più strette dell’Istogramma, ho deciso di fare dei test su alcuni file per vedere le differenze effettive. C’è da dire innanzitutto…
Mi sento porre molte volte la seguente domanda: “cosa è Lightroom?”. Ci sono infatti molti casi nei quali, parlando di questo misterioso “Lightroom” con fotografi o nuovi iscritti ai corsi di fotografia, di questo programma non si è quasi mai sentito parlare. Tutti conoscono Photoshop: è addirittura diventato un “verbo”…
Il file .raw può essere paragonato al vecchio negativo fotografico. Ci sono innumerevoli vantaggi nell’utilizzo di tale formato rispetto l’uso del file .jpg Il file .raw, dove “Raw” etimologicamente in Inglese significa “Grezzo”, da l’idea di quello che rappresenta. È un file il quale contiene tutte le informazioni registrare dal…